Si e’ svolto a Roma presso l’European Hospital il convegno dal titolo “Acufeni: percorsi diagnostico terapeutici”, organizzato dai professionisti del Tinnitus Center. Il convegno ha visto la partecipazione di numerosi specialisti otorinolaringoiatri e medici di medicina generale che hanno dato vita ad un interessante dibattito. Sono state presentate le ultime novita’ in ambito diagnostico e […]
La Sindrome del muscolo tensore del timpano. La Sindrome del muscolo tensore del timpano è un fenomeno caratterizzato da un’aumentata impedenza del sistema timpano ossiculare associata ad una anomala tensione o contrazione del muscolo tensore del timpano che, come definisce il termine, si inserisce sulla membrana timpanica, modificandone l’elasticita’. Il muscolo tensore del timpano ha un ruolo […]
Gli acufeni possono essere percepiti come una pulsazione solitamente unilaterale. Tra le cause più’ frequenti ricordiamo: malformazione di Arnold-Chiari bulbo giugulare alto aneurisma venoso o del seno sigmoideo golfo della giugulare alto ipertensione endocranica benigna carotide aberrante o stenotica tumore glomico conflitto neurovascolare lesione vascolare mastoidea o del basicranio e aneurismi fistola cavernoso-carotidea Queste patologie […]
“Most musicians don’t have a clue about this. They start playing music in fourth or fifth grade and nobody mentions the damage they might be causing themselves. A musician who can’t hear is like a painter who can’t see or a sculptor who can’t feel. Not being able to hear the nuances in the music […]
Il serraggio mascellare involontario che prende il nome di bruxismo e’ presente in circa il 5-10% della popolazione generale per arrivare anche al 20-25% nella popolazione adulta. Definito come disfunzione parafisiologica, viene caratterizzato da movimenti periodici e stereotipati di digrignamento e serramento dei denti. In base alla tipologia e all’entita’ del serraggio i denti possono […]
Individuare l’ideale dell’identità vocale richiede un analisi delle risonanze della produzione fonica, dei suoi significati evocabili e non dichiarati, andando oltre il carattere informativo e denotativo della parola per valutarne la valenza evocativa. Il termine e-vocativo è da interpretare nella sua accezione etimologica di trarre fuori, chiamare fuori (ed è la voce che chiama) da […]
Il metodo Tomatis consiste nell’esecuzione di un test d’ascolto prima di iniziare il trattamento, un secondo test d’ascolto intermedio di controllo, un terzo test a fine terapia e un quarto e ultimo test 3 mesi dopo la conclusione della terapia. L’esito del primo test determinerà il programma della terapia. Nell’ambito della sperimentazione del trattamento in pazienti […]
Il sistema uditivo – attenzione e abitudine I suoni si propagano nell’aria attraverso onde meccaniche che sono trasformate nell’orecchio interno (chiocciola e cellule cocleari) in segnali nervosi bioelettrici. Questi segnali attraverso il nervo acustico sono convogliati al cervello. Sappiamo che e’ possibile distinguere alcuni suoni che attirano la nostra attenzione, anche quando c’e’ una grande […]
Due sono le vie che intervengono nel trasporto delle informazioni uditive al cervello: la via lemniscale che termina nella corteccia uditiva primaria passando per la regione ventrale del corpo genicolato mediale e la via extralemniscale che passando per la regione dorsale del corpo genicolato mediale bypassa la corteccia primaria per terminare nelle aree associative e nella […]
E’ sempre necessario indagare se l’acufene percepito dal paziente sia pulsante o meno. Se viene riferito come pulsante, risulta utile determinare se questa pulsazione sia sincrona con il battito cardiaco. La pulsazione e’ spesso generata da un flusso vascolare turbolento che viene trasmesso alle aree limitrofe e quindi, attraverso le strutture ossee o vascolari, all’orecchio. […]