Sabato 11 febbraio Open Day Acufeni: confronto tra specialisti e pazienti

Sabato 11 febbraio, nell’Aula Levi dell’Università di Roma La Sapienza, si terrà l’Open Day Acufeni

rivolto a tutti i pazienti e organizzato con il patrocinio del Tinnitus Center. L’iniziativa, alla quale parteciperà l’associazione Tinnitus United (Acufeni Uniti), si inserisce tra le manifestazioni che si svolgeranno a livello internazionale nell’ambito della Tinnitus Awareness Week #TAW2017, la settimana di consapevolezza sull’acufene organizzata ogni anno dalla British Tinnitus Association (BTA).

Perché è sempre più necessaria una sensibilizzazione costante sul tema dell’acufene?

“Perché si tratta di una patologia spesso sottovalutata – spiega il Prof. Alberto Eibenstein dell’Università dell’Aquila, tra i relatori del convegno – ma che affligge in modo importante numerosi pazienti con fasce di età variabili, spesso anche molto giovani”.

Cosa accade oggi a chi soffre di questo disturbo dal punto di vista dell’assistenza sanitaria?

“La patologia non è adeguatamente supportata da parte del servizio sanitario per quanto riguarda i trattamenti, che nelle forme croniche prevedono necessariamente un counseling o un supporto psicologico. Tuttavia sembra che, nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), l’acufene venga inserito tra le patologie a carattere cronico”.

Come si svolgerà l’Open Day?

Il convegno metterà a disposizione dei pazienti alcune delle figure professionali maggiormente coinvolte nel percorso diagnostico e in quello terapeutico come la dottoressa Alessandra Fioretti, audiologa e specialista nel settore in quanto si occupa di tale patologia da molti anni con presenze a convegni e congressi anche internazionali e  la dott.ssa Eleonora Natalini, psicologa e psicoterapeuta, specializzata nel supporto e trattamento dei pazienti con acufene cronico invalidante.  Entrambe fanno parte dello staff del Tinnitus Center che ho creato proprio per studiare l’acufene e i disturbi uditivi ad esso correlati, con un approccio di tipo multidisciplinare, in modo da poter valutare il paziente a 360 gradi ed offrire le più recenti soluzioni in ambito diagnostico e terapeutico.

 

La manifestazione vedrà anche la presenza della dott.ssa Giorgia Peri dell’Audin Clinic, della dott.ssa Carmela Stillitano, specialista metodo Tomatis, del Prof. Roberto Pizzala dell’Università di Pavia e della Prof.ssa Paola Perin che presenterà la nuova associazione onlus per la raccolta fondi a supporto della ricerca sull’acufene. Presenti anche numerosi pazienti e associazioni che li rappresentano, come Malati di Menière Insieme Onlus (AMMI) con il vice presidente Mauro Tronti.

Nella stessa giornata saranno presentati i risultati di alcune ricerche e verrà organizzata una tavola rotonda di confronto tra pazienti e specialisti, con il racconto di esperienze reali di malattia e relative cure.

 

L’evento, in programma dalle 9 alle 13, è gratuito e la partecipazione va segnalata inviando una email a acufene.uniti@gmail.com.

 

 

Link

https://www.au-tu.org

 

 

 

5 Condivisioni

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply