Bruxismo ed acufene somatico

Il serraggio mascellare involontario che prende il nome di bruxismo e’ presente in circa il 5-10% della popolazione generale per arrivare anche al 20-25% nella popolazione adulta. Definito come disfunzione parafisiologica, viene caratterizzato da movimenti periodici e stereotipati di digrignamento e serramento dei denti. In base alla tipologia e all’entita’ del serraggio i denti possono risultare consumati o danneggiati e gli effetti ripercuotersi sul buon funzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare. A questo livello possono essere riscontrate mio-artropatie che coinvolgono il sistema masticatorio che nella forma cronica sono associate a rumori articolari di scroscio, click, fruscii, ronzii e sensazione di ovattamento auricolare.

Questo particolare tipo di acufeni e’ in parte dovuto al rumore effettivamente prodotto a livello articolare, ma anche alle connessioni esistenti tra nucleo trigeminale e nucleo cocleare. Queste connessioni sono anche alla base di eventuali fenomeni di persistenza e cronicizzazione dell’acufene.

La diagnosi di acufene somatico associato a disfunzione dell’articolazione temporo-mandibolare viene effettuata in seguito ad una valutazione coordinata del dentista, che effettua un controllo occlusale ed un rilievo elettromiografico dei muscoli masticatori e dello specialista otorinolaringoiatra, che si occupa della diagnosi differenziale clinica ed audiologica con patologie di specifica competenza associate alla presenza di acufeni.

Il trattamento e’ tipicamente multidisciplinare e si avvale, per quanto attiene alla competenza odontoiatrica, all’applicazione di un dispositivo orale chiamato byte,  per ottenere uno svincolo occlusale con uno scarico della tensione muscolare dall’articolazione, associato ad un corretto riposizionamento del mascellare inferiore. Tale trattamento puo’ essere integrato con una fisioterapia con stretching del cavo orale e biofeedback. Risultati piu’ rapidi e con una migliore stabilizzazione nel tempo, si ottengono associando un ciclo di sedute di counseling sulla base del profilo di personalita’ del singolo paziente.

http://www.nidcr.nih.gov/NR/rdonlyres/39C75C9B-1795-4A87-8B46-8F77DDE639CA/0/TMJ_Disorders.pdf

 

10 Condivisioni

About Eibenstein

Prof. Alberto Eibenstein Specialista in Otorinolaringoiatria Specialista in Audiolgia Universita' dell'Aquila Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie - DISCAB

Tags: , , , , , ,

Shortlink: http://goo.gl/rm9OQ

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply