Psicoterapia e Counseling 0 Comments

La TRT (Tinnitus Retraining Therapy) rappresenta una delle terapie piu’ diffuse nel trattamento degli acufeni. Parte integrante della TRT sono il counseling e la psicoterapia cognitivo-comportamentale. Il tipo di trattamento da affiancare alla terapia sonora viene deciso in base ad una valutazione multidisciplinare specialistica e al profilo psicologico del paziente. Tale profilo psicologico, formulato sulla base di uno o piu’ colloqui e la somministrazione di specifici test, serve a delineare le eventuali difficoltà psicologiche e i meccanismi che le mantengono fornendo indicazioni sulle strategie terapeutiche da adottare.

L’obiettivo comune della psicoterapia e del counseling è il benessere della persona. Possiamo immaginare l’approccio psicoterapeutico e il counseling come poli opposti di un continuum in cui la psicoterapia è rivolta alla guarigione di un disturbo psicologico, mentre il counseling tende allo sviluppo delle potenzialità personali per raggiungere la soluzione di specifiche problematiche. In particolare “…Ciò che differenzia il counseling dalle altre pratiche psicologiche è che si tratta di un intervento più breve e meno intrusivo, nel senso che non fa diagnosi, non dà interpretazioni, non si propone di scavare nel profondo. Si concentra sul qui e ora, su un’operatività pratica che parte da obiettivi e risultati concreti e si occupa di problemi circoscritti e specifici…”. Il counseling interviene anche in forma preventiva e di supporto nelle crisi e nella rottura di equilibri esistenziali, quando i pazienti ritengono di non avere sufficienti risorse.

http://ukpmc.ac.uk/abstract/MED/8723954/reload=0;jsessionid=DPRwfwJ4MlflIKqxcECq.0

0 Condivisioni

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply