Acufene: percorso diagnostico-terapeutico 0 Comments

Step 1: informazione e programmazione diagnostica del paziente con acufeni

presentazione delle figure professionali presenti nell’equipe della Clinica

prevalenza dell’acufene

cause possibili dell’acufene

descrizione delle vie uditive

reazioni comuni all’acufene

possibili trattamenti dell’acufene

Step 2: inquadramento clinico-diagnostico multidisciplinare

Dopo un’anamnesi approfondita e una visita specialistica vengono effettuate le valutazioni audiologiche (audiometria, impedenzometria, studio delle otoemissioni acustiche, test sopraliminari per la caratterizzazione dell’acufene) con la somministrazione di specifici questionari (THI, TSCH). Contestualmente viene effettuata una valutazione psicologica (questionari per la valutazione dell’ansia e depressione con profilo di personalita’ per impostare le sedute di counseling o mindfulness).

Vengono in questa sede suggerite le eventuali indagini d’approfondimento diagnostico. Tra gli esami piu’ comuni ricordiamo: ecocolordoppler dei vasi epiaortici, TC orecchio medio e rocche petrose, RMN encefalo anche con studio angiografico, visita neurologica, fisiatrica, ecc..

Step 3: trattamento multidisciplinare integrato

audiologico     – terapia sonora

psicologico     – counseling, terapia cognitivo-comportamentale, mindfulness

fisioterapico   – terapia fisica e posturale, TENS

neurologico     – terapia farmacologica dell’ansia, depressione, disturbi del sonno e               prescrizione di farmaci protettivi del SNC

odontoiatrico  – trattamento disfunzioni ATM

http://www.tinnitusresearch.org/en/documents/downloads/TRI_Tinnitus_Flowchart.pdf

0 Condivisioni

About Eibenstein

Prof. Alberto Eibenstein Specialista in Otorinolaringoiatria Specialista in Audiolgia Universita' dell'Aquila Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologie - DISCAB

Tags: ,

Shortlink: http://goo.gl/UetoJ

This Post Has 0 Comments

Leave A Reply