In questo articolo abbiamo inserito alcuni spezzoni estrapolati dall’intervista del 26 marzo 2012 alla Dott.ssa Fioretti.
La puntata, trasmessa sul canale “Ies Tv” era incentrata su “l’inquadramento del paziente con acufene per una corretta diagnosi e terapia attraverso una valutazione multidisciplinare nell’ambito del Tinnitus Center”.
clip 01. Che cos’è l’acufene
Definizione, classificazione ed incidenza degli acufeni.
clip 02. Gli esami per studiare l’acufene
Una valutazione audiologica completa permette di definire le caratteristiche dell’acufene.
clip 03. I sintomi associati all’acufene
Cefalea, vertigini, ovattamento auricolare, ipoacusia ed altri sintomi possono associarsi all’acufene.
clip 04. L’iperacusia
L’acufene in alcuni pazienti si accompagna ad un ‘intolleranza ai suoni definita iperacusia.
clip 05. Le terapie sonore: il Phase Out
Alcuni tipi di acufeni tipo tono puro possono essere trattati con il sistema Phase Out.
clip 06. Le terapie sonore: la TRT
La Tinnitus Retraining Therapy (TRT) mediante l’utilizzo di generatori di suono e/o apparecchi acustici accompagnati da un counseling cognitivo-comportamentale rappresenta la terapia più diffusa a livello mondiale per la cura degli acufeni.
clip 07. Le nuove terapie: la neuromodulation, la stimolazione vagale
La neuromodulation (oggi disponibile in Germania e a Londra) e la stimolazione del nervo vago (ancora in sperimentazione) aprono nuove prospettive nella terapia degli acufeni
clip 08. Il team della Tinnitus Clinic
Il Tinnitus Center è composto da tutte le figure professionali necessarie per inquadrare l’acufene (ORL, audiologo, neurologo, psicologo, neuroradiologo, fisioterapista, ecc.)
This Post Has 0 Comments